Cookies

Questo sito per funzionare utilizza cookie tecnici necessari. Vorremmo anche installare cookie aggiuntivi per analizzare il tuo utilizzo del nostro sito, per personalizzare e migliorare la tua esperienza quando visiti il nostro sito e per mostrarti contenuti e pubblicità più rilevanti. Scegliendo "Accetta tutti i cookie", tu autorizzi tutti questi cookie aggiuntivi, in conformità alla nostra Politica dei Cookie e alla nostra Informativa sulla Privacy.
05 marzo 2025

Sperimentazione 4+2

Sperimentazione 4+2

Fondazione Luigi Clerici aderisce alla Sperimentazione 4+2

Il nuovo modello per un'istruzione più efficace e orientata al futuro

 

Fondazione Luigi Clerici aderisce alla sperimentazione ministeriale del nuovo modello di Istruzione Tecnica e Professionale "4+2", promossa dal Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, una riforma innovativa entrata in vigore nell’anno scolastico e formativo 2024-2025.

Questo innovativo percorso scolastico prevede una nuova organizzazione della formazione professionale e dell’istruzione secondaria di secondo grado, riducendo il tradizionale ciclo quinquennale a quattro anni, e lo fa seguire da due anni di Formazione Tecnica Superiore professionalizzante e dalla possibilità di accedere all'Università.

Crediamo che questo nuovo modello possa rappresentare un'importante opportunità per i nostri studenti, per il sistema formativo e per il sistema economico, perché consentirà un'istruzione più efficace, più orientata al futuro, allineata agli standard internazionali, capace di garantire quelle conoscenze e competenze che riguardano i settori più rilevanti del “Made in Italy” e soprattutto concorrere ad una occupazione di qualità dei nostri giovani.

 

Il modello 4+2 nella IeFP

Per gli studenti della IeFP il percorso di Qualifica e di Diploma la durata del percorso formativo rimarrà invariata, mentre verrà potenziato il percorso scolastico per coniugare maggiormente le materie base con le competenze tecniche di laboratorio e accrescere le abilità trasversali.

Al termine del IV anno dei percorsi sperimentali, chi avrà conseguito il Diploma di Tecnico potrà:

  • accedere direttamente alle ITS Academy, conseguendo così il titolo di Diploma di Tecnico Superiore (V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF)
  • sostenere le prove invalsi per poter accedere alla prova di maturità, grazie ad un accordo con un Istituto Scolastico per poi eventualmente accedere a un percorso universitario
  • immettersi direttamente nel mondo del lavoro

 

Il modello 4+2 negli Istituti Scolastici

Gli studenti in uscita dai percorsi sperimentali quadriennali di Istruzione Tecnica o Professionale completeranno il ciclo di studi, appunto, in quattro anni, ottenendo così il diploma di maturità (il titolo è equivalente al diploma quinquennale), senza compromettere la qualità della formazione.

Alla fine del ciclo di studi gli studenti potranno continuare con:

  • Due anni di formazione tecnica e professionalizzante per un accesso diretto al mondo del lavoro (ITS Academy)
  • Un percorso universitario, per chi desidera proseguire gli studi accademici con una preparazione avanzata

A questo si aggiunge un potenziamento al livello scolastico, che pone l’attenzione:

  • Interazione con il Mondo del Lavoro: la previsione di una rete dinamica che coinvolge scuola, imprese e istituzioni, favorisce l'innovazione sia del sistema scolastico che del tessuto produttivo e permette di ridurre il diseallineamento tra domanda e offerta di lavoro, a vantaggio di entrambi i sistemi.
  • Flessibilità e Rafforzamento delle competenze: focus sulle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria, matematica), apprendimento integrato in lingua straniera, didattica laboratoriale e metodologie innovative, rafforzamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), contratti di apprendistato

 

Perché abbiamo scelto di aderire?

Fondazione Clerici è da sempre attenta alle innovazioni nel campo della formazione e dell'istruzione che possano offrire ai propri studenti un vantaggio competitivo in termini culturali e professionali.

Il modello "4+2" permette, inoltre, di:

·       Integrare percorsi di orientamento e di specializzazione capaci di esaltare le attitudini e le potenzialità di ciascun allievo e attenti alle diverse realtà del mercato del lavoro.

·       Offrire una didattica innovativa basata su un approccio interdisciplinare e laboratoriale.

 

Cosa cambia per gli studenti e le famiglie?

Per gli studenti della IeFP il percorso per il conseguimento della Qualifica e del Diploma rimarrà invariato. Per gli studenti che frequentano invece i nostri Istituti Paritari Clerici Academy e Odontotecnico Casati conseguiranno il Diploma di Istruzione secondaria superiore di secondo grado in soli 4 anni.

Siamo pronti ad accompagnare i nostri studenti in questo percorso innovativo e ad offrire loro le migliori opportunità di crescita professionale e culturale.