
Dote Unica Lavoro Quinta Fase -Azione complementare al Programma GOL-
FONDO SOCIALE EUROPEO+ 2021-2027
Priorità 1 Occupazione
Obiettivo specifico ESO4.1. Migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell'economia sociale.
Azione a.1. Sostegno alla riqualificazione e all’accompagnamento al lavoro delle persone
Con Decreto n.5788 del 19 aprile 2023, Regione Lombardia ha approvato, in attuazione della Dg.r. n.7724 del 28 dicembre 2022, l’Avviso pubblico Dote unica Lavoro Fase Quinta a valere sul Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027 con uno stanziamento di € 5.000.000.
La nuova fase di Dote Unica Lavoro, pur confermando i principi fondanti delle precedenti edizioni, come la centralità della persona, la libertà di scelta, l’orientamento al risultato e la semplificazione, intende rivolgersi specificatamente a quelle platee di destinatari che risultano escluse dai percorsi finanziati nell’ambito del Programma GOL, ma che necessitano comunque di interventi mirati volti all’accompagnamento al lavoro e all’accrescimento delle competenze.
SOGGETTI DESTINATARI
- Disoccupati privi di impiego, residenti e/o domiciliati in Lombardia, che sono esclusi dal Programma GOL in quanto in possesso di tutti i requisiti di seguito specificati al momento di presentazione della domanda di dote:
- età compresa tra i 30 e i 54 anni; o genere maschile;
- in cerca di occupazione da meno di 6 mesi (180 giorni da calendario);
- non beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL);
- non percettori diretti di Reddito di Cittadinanza;
- senza una presa in carico/segnalazione dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e non inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale.
- Occupati sospesi, ossia i lavoratori riferiti a unità produttive e/o operative ubicate in Lombardia, senza limiti in termini di genere ed età, percettori di indennità di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro, ad esclusione dei percettori di cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO).
- Le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, possono accedere alla misura di politica attiva maggiormente rispondente alle proprie necessità.
Sono invece escluse le persone disoccupate prive di impiego che non rientrano nelle categorie di cui sopra, a partire dal genere femminile, in quanto possono avere accesso alla misura finanziata a valere sul Programma GOL usufruendo dei medesimi servizi di politica attiva.
Ai sensi del D.Lgs. n. 150/2015, prima dell’attivazione della dote, i destinatari disoccupati devono aver rilasciato la DID ed aver stipulato un PSP, che dovrà essere formalizzato secondo le modalità previste dalla D.G.R. n. X/7431 del 28/11/2017 presso i CPI o gli operatori accreditati.
I destinatari occupati sospesi non sono, invece, soggetti all’obbligo di rilascio della DID e di sottoscrizione del PSP.
PERCORSI DI POLITICA ATTIVA
La dote e il mix di servizi rimborsabili varia in relazione al percorso di politica attiva cui la persona è assegnata in esito alla procedura di assessment, così come definita da ANPAL con deliberazione del Commissario Straordinario n. 5 del 9 maggio 2022 e ss.mm.ii., in particolare:
- Percorso 1 - Reinserimento lavorativo, per i lavoratori per cui si prevedono principalmente servizi di orientamento e intermediazione finalizzati all’accompagnamento al lavoro;
- Percorso 2 - Upskilling, in cui gli interventi formativi richiesti sono prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante, richiedendosi un’attività meno intensa per il necessario adeguamento delle competenze;
- Percorso 3 - Reskilling, in cui è necessaria invece una più robusta attività di formazione per avvicinare la persona in cerca di occupazione ai profili richiesti dal mercato; • Percorso 4 - Lavoro ed inclusione, nei casi di bisogni complessi;
- Percorso 5 - Altro aiuto, per persone che necessitano di servizi finalizzati alla riqualificazione professionale e a migliorare la propria occupabilità.
NELLO SPECIFICO PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI DESTINATARI:
- i disoccupati privi di impiego accedono ai percorsi da 1 a 4 in esito alla procedura di assessment;
- gli occupati sospesi non sono tenuti ad effettuare l’assessment e possono decidere autonomamente di intraprendere uno dei seguenti percorsi:
- Percorso 3 - Reskilling, per la fruizione di servizi di formazione e lavoro;
- Percorso 5 - Altro aiuto, per la fruizione esclusivamente di servizi di formazione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTARE:
arealavoro@clerici.lombardia.it - 02. 92871202