Cookies

Questo sito per funzionare utilizza cookie tecnici necessari. Vorremmo anche installare cookie aggiuntivi per analizzare il tuo utilizzo del nostro sito, per personalizzare e migliorare la tua esperienza quando visiti il nostro sito e per mostrarti contenuti e pubblicità più rilevanti. Scegliendo "Accetta tutti i cookie", tu autorizzi tutti questi cookie aggiuntivi, in conformità alla nostra Politica dei Cookie e alla nostra Informativa sulla Privacy.

Uova di Pasqua 2021

Il Centro di Formazione Professionale di Merate, con i ragazzi del percorso di “Operatore delle Produzioni Alimentari - lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno”, per la ricorrenza Pasquale 2021, ha messo a frutto le principali tecniche di cioccolateria imparate negli anni precedenti, sperimentandone le potenzialità nella realizzazione di uova di Pasqua.

 

I ragazzi hanno creato i prodotti partendo dalla scelta di materie prime di alta qualità, seguendo i ritmi tipici dell'artigianalità in cui sono state innestate nuove idee strettamente collegate al programma svolto nelle altre materie. Ci piacciono le creazioni fatte con amore.

Durante tale produzione gli allievi si sono anche cimentati nell’applicazione delle corrette metodiche di controllo degli aspetti fisico-chimici, organolettici e merceologici delle materie prime e dei prodotti finali, inquadrandoli anche in una prospettiva storico-culturale, e approfondendone la simbologia e gli aspetti legati alla sfera religiosa e sacra.

Il 2021 è l’anno di Dante e, proprio per celebrare i 700 anni dalla morte dell’autore, il tema scelto per la produzione delle uova artigianali e artistiche è la montagna del Purgatorio. Parallelamente a tale produzione sono stati creati animali di cioccolato (una pecora, una colomba e un leone) che richiamano gli animali che nei vari canti accompagnano Dante nel Purgatorio.  Ogni creazione è accompagnata da una descrizione specifica.

 

Gli allievi sono stati accompagnati dai canti del purgatorio in questo percorso di rinascita che gli ha permesso di sperimentare tecniche di cioccolateria e di mettersi alla prova come pasticceri e, allo stesso tempo, di riflettere su tematiche legate alla PUREZZA, alla REDENZIONE come valori cardini della nostra vita.

Hanno partecipato:

  • Bergamo (Tecnologico “Alan Turing” / LSU “Suore Sacramentine”): riflessione su alcuni passaggi significativi del Purgatorio, individuazione delle terzine riferite a purificazione/espiazione da inserire all’interno delle uova, quale riflessione e insieme augurio pasquale;
  • Merate (CFP sett. Pasticceria): produzione uova e animali di cioccolato;
  • Academy Internazionale: riflessione sul valore simbolico/artistico di alcuni animali che compaiono nel Purgatorio.

 

 

 

Photogallery